Codessalute - Cure Domiciliari Integrate

Codessalute - Cure Domiciliari Integrate: CODESSALUTE è un'iniziativa di CODESS FVG, cooperativa sociale da quindici anni protagonista in Friuli Venezia Giulia nella gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali e educativi.. CODESS FVG, codess, assistenza sanitaria integrata, assistenza familiare, telemonitoraggio clinico domiciliare, telemonitoraggio, consulenza socio-assistenziale, trasporto e accompagnamento, centro medico polispecialistico, cure domiciliari, cure integrate, cure domiciliari integrate, polimedica, mediars, centro medico codess

SERVIZI

Non singole prestazioni ma soluzioni d'insieme e su misura per le tante necessità delle persone più fragili, direttamente a casa.

Per curarsi a casa propria e stare bene le persone fragili e le loro famiglie devono essere supportate da professionisti qualificati e sempre raggiungibili. Gli anziani, le persone non autosufficienti, con una temporanea limitazione della capacità di prendersi cura della propria salute, disabili, affette da malattie croniche o convalescenti hanno un particolare bisogno di cure, assistenza e protezione nel loro contesto abitativo: le cure domiciliari integrate, in questi casi, sono la risposta giusta ai molteplici problemi della vita quotidiana.

Per questo, CODESSALUTE non si limita a fornire singoli interventi, ma propone una ampia gamma di servizi sanitari e assistenziali integrati a domicilio per rispondere con soluzioni d'insieme e risorse tecnologiche alle diverse esigenze di cura delle persone.
Soluzioni su misura, personalizzabili in base alle richieste e al mutare dei bisogni, complete e professionali, per rispondere alle tante necessità delle famiglie e delle persone più fragili: cure medico-specialistiche e monitoraggi sanitari, assistenza infermieristica e trattamenti riabilitativi, assistenza familiare, telemonitoraggio clinico, informazione e consulenza in materia di diritti e modalità di accesso ai servizi.

Come funziona

Per attivare i servizi o richiedere informazioni è possibile contattare CODESSALUTE telefonicamente e via e-mail o recarsi di persona al Centro Servizi CODESSALUTE.
Ogni richiesta è affidata a un professionista qualificato (responsabile di riferimento per il paziente e per la famiglia) del Centro Servizi, che ha il compito di aiutare le persone a interpretare i propri bisogni e a individuare le soluzioni più appropriate, mantenendo la relazione nel tempo.
L'organizzazione dei servizi o del piano di cura personalizzato, il monitoraggio e il controllo dei progressi raggiunti, il coordinamento tra i professionisti e l'eventuale raccordo con il medico di famiglia sono assicurati dal responsabile di riferimento.

CODESSALUTE risponde direttamente della qualità dei servizi erogati e del lavoro del proprio personale, affinché siano sempre all'altezza delle aspettative del cliente.

Assistenza sanitaria integrata

Per curarsi a casa

Alle persone non autosufficienti, agli anziani, ai malati che hanno disagio nel muoversi in modo autonomo o non possono aspettare i tempi di attesa delle visite ambulatoriali, CODESSALUTE offre l’opportunità di ricevere a casa un ampio ventaglio di cure.

  • Visite mediche specialistiche: fisiatria, ortopedia, cardiologia, dermatologia, neurologia, oculistica;
  • Servizi di diagnostica: ecografie, ECG, spirometria; prelievi ematici;
  • Assistenza infermieristica e prestazioni sanitarie di supporto prescritte dal medico di famiglia o da medici specialisti, a ciclo programmato, occasionali, diurne e notturne. Alcuni tra i servizi infermieristici offerti:
    • telemonitoraggio di parametri significativi per le cure mediche;
    • accertamenti strumentali da capillare, registrazione e trasmissione di ECG, spirometria e altre indagini diagnostiche supportate da rete telematica;
    • prelievi ematici o raccolta di liquido biologico sterile o non, preparazione fisica a indagini diagnostiche (scopie, RX con mezzo di contrasto ecc.) e consegna referti a domicilio;
    • medicazioni semplici e complesse;
    • somministrazione farmaci per via parenterale, enterale, inalatoria, topica e tutte le prestazioni necessarie a garantire la miglior funzione respiratoria e cardio-circolatoria;
    • interventi e cura dell’alimentazione, dell’eliminazione, della protezione fisica, della mobilità, del riposo, prestazioni utili a eliminare o contrastare i fattori di rischio delle più frequenti patologie dell’età adulta e dell’anzianità;
    • educazione al comfort e alla sicurezza, alla corretta prevenzione delle più comuni complicanze osservabili nel decorso della malattia cronica, all’uso di presidi di supporto (catetere, stomie ecc.) e agli ausili per la mobilizzazione e deambulazione rivolta al paziente, ai familiari e/o a chi assiste continuativamente.
  • Trattamenti di riabilitazione a cura del fisioterapista, del logopedista o altre figure professionali, per coloro che necessitano di interventi a domicilio. Alcuni trattamenti riabilitativi offerti:
    • Riabilitazione ortopedica per patologie artrosiche o artritiche, post chirurgica (protesi di anca, ginocchio o spalla), esiti di fratture, sindromi dolorose da ernie discali;
    • Riabilitazione pneumologica nei casi di insufficienza respiratoria (es. Bronchite cronica ostruttiva);
    • Rieducazione funzionale nelle patologie neurologiche (es. nel Parkinson, Sclerosi Multipla, Ictus cerebrale, Lesioni Midollari);
    • Mobilizzazioni attive e passive in pazienti allettati;
    • Rieducazione da disturbi del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione, delle funzioni cognitive, conseguenti a malattie neurologiche invalidanti.

Il piano di cura e ogni trattamento sono definiti con il medico di famiglia e condivisi con i professionisti sanitari coinvolti e coordinati dal Centro Servizi CODESSALUTE.

Assistenza familiare

Prendersi cura in famiglia delle persone fragili

CODESSALUTE propone soluzioni su misura per i problemi delle famiglie, degli anziani, delle persone che vivono condizioni di fragilità:

  • servizi professionali di cura della persona per garantire una migliore qualità della vita a domicilio;
  • sostegno e assistenza continuativa, occasionale, richiesta anche per un singolo accesso al servizio o in situazioni di emergenza, oppure programmata per un periodo determinato o in sostituzione temporanea del caregiver abituale (assistenza di “sollievo”).

In ogni situazione il piano assistenziale verrà concordato e periodicamente aggiornato con i familiari dell'assistito e valutato secondo le esigenze del caso.

CODESSALUTE si avvale di operatori sanitari qualificati e assistenti familiari selezionati, affidabili e assicurati, adeguatamente formati e assicura la supervisione dei propri operatori.

Telemonitoraggio clinico domiciliare

Più vicini al paziente con il monitoraggio a distanza

Un numero sempre crescente di persone può e deve essere curato a domicilio, evitando ospedalizzazioni improprie o i tempi di attesa delle visite ambulatoriali. Ciò è possibile grazie alla telemedicina e alle sue applicazioni, come il telemonitoraggio e la teleassistenza.

Che cos’è il telemonitoraggio e a chi si rivolge

È un servizio che permette di rilevare e controllare a distanza le informazioni sullo stato di salute di pazienti impossibilitati a raggiungere personalmente l’ambulatorio medico o le strutture ospedaliere per le condizioni di salute in cui si trovano.

Le persone allettate o non autosufficienti, i pazienti in dimissione ospedaliera con ridotta autonomia, con patologie croniche (cardiologiche, neurologiche, dell’apparato respiratorio, del movimento ecc.) possono così ricevere l’assistenza e le cure necessarie grazie a dispositivi digitali altamente affidabili e certificati  che permettono di controllare comodamente da casa i parametri clinici significativi per la loro patologia.

Il servizio consente al medico di monitorare a distanza lo stato di salute di pazienti seguiti a casa.

Come funziona

Il servizio può essere richiesto, per i propri assistiti, dal medico di famiglia o dallo specialista o direttamente dagli interessati.

Il medico personale del paziente, punto di riferimento clinico costante del percorso assistenziale, o lo specialista che lo ha in cura, stende il Piano di monitoraggio indicando i parametri clinicida rilevare e la frequenza delle misurazioni.

Con la periodicità programmata, personale infermieristico CODESSALUTE opportunamente formato effettua, a casa dell’assistito, i controlli clinici previsti. In alternativa, il paziente può gestire le rilevazioni in autonomia utilizzando personalmente i dispositivi medicali forniti da CODESSALUTE.

I dati rilevati vengono automaticamente catalogati in una cartella digitale e resi subito disponibili al medico di famiglia attraverso un portale on-line.

I medici e i professionisti coinvolti nel processo di cura hanno cosìla possibilità di monitorarea distanza lo stato di salute del paziente disponendo di informazioni sempre aggiornate per controllare l'evoluzione della malattia e attivare provvedimenti tempestivi e appropriati.

Un sistema di allerta avvisa prontamente gli operatori sanitari di eventuali anomalie rilevate.

Il servizio di telemonitoraggio si esplica nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali, assicurando le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni raccolte.

Alcuni degli esami che è possibile effettuare con le apparecchiature di telemonitoraggio:

  • glicemia
  • PT/INR
  • saturimetria
  • spirometria
  • elettrocardiogramma/ECG (a 4 o a 12 derivazioni)
  • pressione arteriosa
  • peso
  • temperatura

Vantaggi del Telemonitoraggio

  • Assicura il controllo clinico sistematico e costante delle condizioni di salute al fine di attivare tempestivamente gli interventi opportuni e migliorare la continuità assistenziale;
  • Evita o riduce il ricorso dei pazienti alle strutture sanitarie e il rischio di ricoveri impropri;
  • Rende più informati e consapevoli i pazienti e i familiari e favorisce un maggior coinvolgimento nel processo di cura;
  • Consente la condivisione di tutte le informazioni contenute nella cartella dell’assistito, il dialogo e lo scambio tra il medico di famiglia, il paziente e i familiari, gli specialisti e gli operatori sanitari autorizzati.


Il servizio di telemonitoraggio si esplica nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali.

Consulenza socio-assistenziale

La vasta gamma di servizi proposti da CODESSALUTE comprende anche azioni informative sui diritti delle persone e delle famiglie, per orientarle nell’ampio settore dei servizi territoriali e sugli adempimenti amministrativi per accedervi. Lo sportello informativo è situato presso il Centro Servizi CODESSALUTE.

Trasporto e accompagnamento

Per prevenire l’isolamento e rendere autonomo chi ha necessità di spostarsi e non può farlo, CODESSALUTE organizza servizi di trasporto e di accompagnamento:

  • verso strutture sanitarie territoriali con mezzo attrezzato e in presenza di operatore esperto espressamente delegato;
  • in caso di spostamenti per necessità personali o verso strutture socio-sanitarie territoriali o centri diurni per anziani.

Centro Medico Polispecialistico

PoliMedica e MediArs


Due strutture sanitarie funzionali ed efficienti sviluppate su 1200 metri quadrati, con ambulatori spaziosi e attrezzati, una piscina riabilitativa autorizzata, una palestra fisioterapica e ampi spazi aperti indirizzati alle attività motorie.

PoliMedica e MediArs si impegnano a erogare le migliori cure con l’ausilio di adeguate tecnologie e professionisti qualificati, assicurando alle persone risposte tempestive e un’accoglienza cortese e attenta alla relazione.

Grazie all’ampia gamma di professionalità presenti, le due strutture offrono servizi integrati e complementari, personalizzando le prestazioni sui singoli bisogni.

Specialità cliniche:

  • CARDIOLOGIA
  • DERMATOLOGIA
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • FISIATRIA
  • GERIATRIA
  • GINECOLOGIA
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • OCULISTICA
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • ORTOPEDIA PEDIATRICA
  • PEDIATRIA
  • UROLOGIA
  • PSICOLOGIA e PSICOTERAPIA


Molte attività sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale e si può fruirne presentando l’impegnativa del proprio medico curante.



Polimedica è un presidio ambulatoriale di Medicina fisica e Riabilitazione e opera interventi su patologie post traumatiche, sportive, degenerative (artrosi) e neuromotorie.
Gli interventi mirano al recupero motorio e funzionale e alla rieducazione motoria e occupazionale.

  • Fisiokinesiterapia* (riabilitazione ortopedica, neurologica, respiratoria, riabilitazione del pavimento pelvico...);
  • Linfodrenaggio*;
  • Terapie fisiche (elettroterapia antalgica*, laserterapia*, ultrasuonoterapia*, tecarterapia, terapia con onde d’urto...);
  • Idrokinesiterapia.

Le aree dedicate alla riabilitazione dispongono di:

  • palestra fisioterapica di 200 metri quadrati;
  • box attrezzati per trattamenti fisioterapici;
  • piscina riabilitativa con ausili specifici per le terapie in acqua a temperatura costante di 32 °C.
01 feb

PoliMedica e MediArs: il Centro Medico di CODESS…

Dalla prima settimana di settembre Codess FVG ha riaperto al pubblico le strutture sanitarie private PoliMedica e MediArs di Pradamano, che avevano…Leggi tutto

01 feb

Nuovo sito per CODESSALUTE

Con il nuovo sito CODESSALUTE Cure domiciliari integrate rende più diretta e semplice la comunicazione con i propri utenti. Sul sito sono…Leggi tutto